Storia


CROSSROAD viene fondata nel 2017 dalla necessità di sviluppare un progetto che si ponesse come obbiettivo l'incentivare la curiosità giovanile, diffondere e stimolare l'attivismo sociale, culturale e artistico. Grazie alla possibilità di collaborare con enti pubblici e privati del terrirorio, è stato realizzazato il progetto di rimodernizzazione di uno studio di registrazione e lo sviluppo di spazi adibiti a funzioni associative per la realizzazione di vari progetti.

Recording Studio


RICCARDO CIANI

Gestore e fondatore dei CrossRoad Studios. Nasce come batterista, ma la musica è sempre stata la sua passione. Questa sua grande passione lo ha portato a frequentare numerosi corsi riguardanti l'audio, portandolo a diventare il principale tecnico del suono dello studio.


RICCARDO COSSUTTA

Gestore e fondatore dei CrossRoad Studios. L'aspetto musicale è sempre stato una sua passione. Grazie agli insegnamenti di Riccardo Ciani ha iniziato a mettere mano nel mixing, dando una mano concreta nell'ambito di recording e produzione.


Sei un artista o fai parte di una band e vuoi registrare un album, un EP oppure un singolo? Sei nel posto giusto! Non esitare a contattarci!

Sala Prove


Sei un musicista o una band e stai cercando un posto in cui fare pove? Perfetto sei nel posto giusto! Prenotati un posto nel calendario.

PRENOTAZIONE

Per prenotare la sala ed essere aggiunti nel calendario, scrivere un messaggio al numero Whatsapp.

Progetti

CROSSROAD - Jam Session è un progetto musicale volto ad unire musicisti di gruppi e generi suonati diversi. Si pone come scopo principale il confronto, che ha come risultato, un mescolarsi di sonorità uniche e caratteristiche create sul momento dagli artisti stessi.


GALLERIA

Slide 1
Slide 2
Slide 3
Slide 4
Slide 5
Slide 6
Slide 7

ALBUM


Eventi


Eventi in Programma


Eventi Passati

Chi Siamo

CROSSROAD è una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica persegue i seguenti scopi:

  • La promozione di eventi informativi per chiunque sia interessato a cultura, arte, musica, spettacolo e alle pratiche e innovazione tecnologiche applicate a questi campi e non solo;
  • Contribuire allo sviluppo culturale ed artistico collettivo, producendo e trasmettendo opere artistiche grazie alla collaborazione fra persone, enti pubblici o privati ed altre associazioni;
  • Creare dei laboratori e corsi di formazione per coloro che desiderano essere a conoscenza delle innovazioni tecnologiche e metodi per praticare al meglio l'arte teatrale, musicale, d'immagine e filosofia del diy;
  • Far acquisire le nozioni fondamentali a chi intende avviarsi al mondo dell'espressione artistica come esperienza di vita, crescita personale o con finalità professionale. In generale rivolgendosi a tutti coloro che sappiano trasmettere l’amore per l'arte come un bene per la persona ed un valore sociale imprescindibile;
  • Proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile acnhe attraverso l’ideale dell’educazione permanente;
  • Creare un punto di riferimento per i giovani che trovano difficoltà di espressione e libertà artistica nella società, supportando i loro bisogni artistici e intellettuali e concorrendo ad una realizzazione personale e professionale (anche attraverso conferenze, incontri e tavole rotonde che permettano lo scambio di idee e opinioni personali);
  • Dare la possibilità ai propri soci di utilizzare gli spazi adibiti alle funzioni associative per la realizzazione di propri progetti;

ATTIVITÀ

  • Attività culturali: produzione e divulgazione di opere artistiche, convegni, dibattiti, lezioni, laboratori, incontri di approfondimento a tutti i livelli;
  • Attività di formazione: corsi e laboratori di teatro, musica, arti di strada, animazione, ricerca e sviluppo. Le iniziative sono tenute da professionisti del settore e appassionati;
  • Attività di produzione artistica: produzione originale di opere artistiche, messa in scena di spettacoli teatrali originali e noti, produzione di eventi artistici come mostre, concerti e spettacoli, collaborazioni artistiche;
  • Attività di sensibilizzazione: organizzazione di conferenze, dibattiti, incontri su temi di attualità, creazione di uno spazio di condivisione di idee per stimolare lo sviluppo e approfondimento di tematiche sociali.